
Chiarite le modalità di sanificazione e distanziamento.
ORDINANZA REGIONE TOSCANA: CHIARITE LE MODALITA’ DI SANIFICAZIONE E DISTANZIAMENTO.
L’Ordinanza n. 38 del Presidente della Regione Toscana prevede il distanziamento sociale di 1 metro e 80 centimetri sia per i lavoratori che per i clienti; almeno 1 (una) sanificazione giornaliera per chi è aperto; la sanificazione straordinaria per chi riapre dopo la chiusura; le sanificazioni possono essere fatte direttamente autocertificandole (senza doversi avvalere di ditte esterne); le sanificazioni si possono fare con disinfettanti a base di cloro (candeggina) allo 0,5% e (per le superfici più delicate) con disinfettanti a base di etanolo (alcol) al 70%; assicurarsi che i lavoratori non abbiano la febbre con rilevazione temperatura e/o autocertificazione del dipendente; se non è possibile il distanziamento di 1,8 metri obbligatoria la mascherina ffp2 senza valvola o doppia mascherina chirurgica; mettere a disposizione disinfettante e guanti monouso per lavoratori e clienti; schermo di separazione fra addetto alla cassa e cliente.
Obbligo di un Protocollo di sicurezza anti-contagio da inviare alla Regione per email protocolloanticontagio@regionetoscana.it entro il 17 Maggio 2020 per le attività aperte; entro il 30.mo giorno dalla riapertura per quelle attualmente sospese.
CREDITO D’IMPOSTA PER DIP E ALTRI DISPOSITIVI DI SICUREZZA.
Infine ricordiamo che la legge (art. 64 d.l. “Cura Italia”) riconosce per le spese di sanificazione un credito di imposta nella misura del 50% e per un massimo di 20.000 euro per contribuente.
Tale agevolazione (art.30 d.l. Liquidità – Circolare Agenzia delle Entrate n. 9/E del 13 aprile 2020) è stata estesa anche alle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale (quali, ad esempio, mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3, guanti, visiere di protezione e occhiali protettivi, tute di protezione, calzari e altri dispositivi di sicurezza per la protezione dei lavoratori), ovvero per l’acqui- sto e l’installazione di altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione acci- dentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonale (quali, ad esempio, bar- riere e pannelli protettivi). Sono, inoltre, compresi i detergenti mani e i disinfettanti.
PER CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA.
I nostri uffici sono a disposizione sia per la compilazione del Protocollo Anti-contagio sia per controllare la documentazione dell’azienda sulla sicurezza lavoro (DVR e allegati) che la documentazione sulla Privacy.
Paolo Bartolini – 0577.248816 – pbartolini@confcommercio.siena.it
Claudia Marcucci – 0577.248820 – cmarcucci@confcommercio.siena.it
Elena Lapadula – 0577.248856 – elapadula@confcommercio.siena.it