• Email
    info@confcommercio.siena.it
  • Telefono
    0577 248811
  • Dove Siamo
    Str. di Cerchiaia, 26 - Siena

Corsi di formazione gratuiti per il Turismo e il Commercio.

Scritto da: Confcommercio Siena Commenti disabilitati su Corsi di formazione gratuiti per il Turismo e il Commercio.

Gentile Imprenditore, Buon Anno!

Per aiutarti ad affrontare con leggerezza il 2020 abbiamo il piacere di invitare te e i tuoi dipendenti  a partecipare ai CORSI GRATUITI organizzati dalla nostra agenzia formativa S.A.I.TER. in collaborazione con l’ EBTT (Ente Bilaterale Turismo Toscano) e l’ E.Bi.T.Tosc. (Ente Bilaterale Terziario Toscana).

Quale miglior modo per migliorarsi se non attraverso corsi brevi e specifici tenuti da professionisti di alto livello, oltretutto in maniera gratuita?

Come fare?

Scegli, qui di seguito, il corso che fa per te, in base al tuo settore, commercio e servizi o turismo e pubblici esercizi, e contatta i nostri uffici per iscriverti o per avere maggiori informazioni (Nicoletta Milano – tel. 0577.248855 – nmilano@confcommercio.siena.it).

Ti ricordiamo che ai corsi possono iscriversi sia il titolare che i suoi dipendenti e che i corsi si terranno presso la sede di Confcommercio Siena in Strada di Cerchiaia 26, (salvo diversa specifica).

Ti aspettiamo!

CORSI ENTE BILATERALE DEL TURISMO (EBTT) – IMPRESE DEL TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI

DATA CORSO ARGOMENTI
20 Marzo ore 9.00-13.00 QUEL FANTASTICO MONDO DI BOOKING.COM: ALLA CONOSCENZA DEL NOSTRO PARTNER/NEMICO

Ø  durata 4 ore

Conoscere Booking.com, sfruttandone le opportunità, ed arginando gli svantaggi per trasformarlo da “nemico” a partner in affari.

 

10 Febbraio ore 14.00-18.00

12 Febbraio ore 9.00-13.00

LA SICUREZZA IN AZIENDA: FRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ

Ø  durata 8 ore

Corso valido per l’assolvimento degli obblighi formativi per i dipendenti in materia di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (TU 81/2008)
25 Marzo ore 9.00-13.00 SOS HOTEL: STRATEGIE E STRUMENTI PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE

Ø  durata 4 ore

E’ uno screening della situazione attuale delle strutture ricettive per quanto riguarda la tecnologia adottata, il Digital Marketing, il Revenue Management, la distribuzione online e la Brand Reputation. Durante la sessione verranno studiate strategie e verranno proposti strumenti per l’ottimizzazione della gestione.

 

11 Marzo 2020

(h. 9.00-13.00/13,30-17,30)

presso cucina Angelo Po’ Strada di Cerchiaia 52, Siena

COME RINNOVARE LA CARTA DEI DESSERT CON I CONSIGLI ESCLUSIVI DELLA CHEF PASTICCERA (CON L’INTERVENTO DELLA RINOMATA CHEF PASTICCERA LORETTA FANELLA)

Ø  durata 8 ore

 

Il corso, di carattere pratico, sarà incentrato su come dare un tocco in più alle tue ricette di sempre grazie alle ultime tecniche della pasticceria contemporanea. Terrà la docenza la Chef Pasticcera Loretta Fanella: docente specializzata presso le principali scuole italiane, fra le quali CAST ALIMENTI di Brescia e ACCADEMIA DELLA CUCINA ITALIANA di Vicenza, oltre ad aver conseguito il titolo di “miglior pasticcera d’Italia”, vanta esperienze prestigiose presso ristoranti pluristellati come “Cracco Peck” di Carlo Cracco, Enoteca Pinchiorri di Firenze, Catena Lugarno Collection di Ferragamo a Firenze.
26 Febbraio ore 9.00-13.00

4 Marzo ore 9.00-13.00

LA SOSTENIBILITA’ E L’ACCESSIBILITA’ TURISTICA: NON SOLO UN OBBLIGO MA ANCHE UN’OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO E CRESCITA PER LE IMPRESE

Ø  durata 8 ore

Per poter applicare la nuova legge regionale e per poter rispondere adeguatamente alle richieste dei clienti con esigenze speciali, il personale delle strutture ricettive dev’essere formato sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione. L’incontro  vuole offrire un’introduzione generale sul tema della sostenibilità ed accessibilità turistica come volano di sviluppo ed opportunità di crescita per le imprese.

 

Ottobre/Novembre 2020 LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL PERSONALE NELL’AZIENDA TURISTICA

Ø  durata 4 ore

 

Strumenti e strategie per impostare il più efficace colloquio di lavoro e scegliere la persona giusta; i segreti per creare lo staff perfetto; le tecniche per investire sul personale per creare un’azienda di successo.

 

 

Ottobre/Novembre 2020 COME CREARE LA CAMERA D’ALBERGO PERFETTA

Ø  durata 4 ore

 

Consigli pratici su come rinnovare le vecchie camere o crearne di nuove – dalla A alla Z –
Ottobre/Novembre 2020 NEUROMARKETING: COS’È, COME FUNZIONA, COME PUÒ ESSERE APPLICATO NEL TURISMO

Ø  durata 4 ore

L’incontro prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

– le basi del neuromarketing;

– come funziona il cervello del consumatore;

– l’emotional journey;

– le leve di persuasione;

– le distorsioni cognitive;

– esempi pratici applicati al settore turismo.

 

 

CORSI ENTE BILATERALE TERZIARIO TOSCANA (E.Bi.T.Tosc) 2020 – IMPRESE COMMERCIO E SERVIZI

DATA CORSO ARGOMENTI
4 , 7 Febbraio ore 9.00-13.00

11 Febbraio ore 14.00-18.00

19 Febbraio ore 9.00-13.00

CORSO RESPONSABILE SICUREZZA TU 81/2008 (comprensivo di prevenzione incendi, rischio basso)

Ø  durata 16 ore

Corso valido per l’assolvimento degli obblighi formativi per i titolari in materia di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (TU 81/2008)
Marzo 2020 CONTROLLO DELLA GESTIONE DI UN’ATTIVITA’ DEL COMMERCIO

Ø  durata 12 ore

Lo scopo del percorso formativo consiste nel fornire una serie di conoscenze, tali da consentire di trasferire una cultura interna orientata al miglioramento continuo tramite l’utilizzo di strumenti che permettano di gestire in modo efficace ed efficiente l’azienda.

Ciascun modulo è dedicato a sviluppare alcune competenze specifiche: dal controllo strategico con la Balanced Scorecard, al controllo economico, patrimoniale e finanziario.

 

Marzo 2020 IL COMMERCIO TRADIZIONALE NELL’ERA DI INTERNET: PERCORSO CONSULENZIALE PERSONALIZZATO

Ø  durata 28 ore

Il corso dovrà prevedere un primo incontro d’aula plenario, della durata di quattro ore, dove saranno presenti aziende appartenenti diversi settori merceologici. Lo scopo dell’incontro sarà quello di illustrare ai partecipanti gli obiettivi che si intende raggiungere in termini di miglioramento della gestione della propria attività (dall’allestimento del p.v., all’attenzione all’etichettatura, dalla gestione del personale al marketing, ecc.)

Seguiranno tre lezioni, ciascuna della durata di 8 ore, che tratteranno tematiche  differenziate con focus mirati in base al settore di appartenenza delle imprese. Il comune denominatore dell’azione sarà quello di fornire agli operatori le conoscenze inerenti le tecniche e le strategie più efficaci per fronteggiare la concorrenza dei mercati on-line

 

Marzo/Aprile  2020  

“Ho una visione molto pessimistica del futuro: ogni volta che vedo le news vorrei avere accanto uno psichiatra”

Roman Polanski

 

L’IMPRENDITORE DEL FUTURO ALLA CONQUISTA DI SOLIDITA’ E SICUREZZA: UNA MISSIONE POSSIBILE

Ø  durata 4 ore

Alcuni rischi che fino a qualche anno fa non erano nemmeno lontanamente percettibili, oggi non solo devono essere considerati dall’imprenditore, ma anche affrontati.

Solo tre esempi:

– Cybercrime: è la minaccia invisibile che sta cambiando il mondo. Quando si parla di cybercrime (o crimine informatico) ci si riferisce generalmente a una attività criminosa caratterizzata dall’abuso di componenti tecnologiche informatiche, sia hardware che software. I crimini legati alla Cyber Security sono spesso legati alla figura di hacker o pirati informatici che possono fermare o danneggiare l’attività produttiva di un’azienda. È possibile proteggersi, è possibile avere un risarcimento dal danno emergente e dal lucro cessante? Oggi si!

–          Perché gli Italiani si avvalgono raramente della propria difesa in giudizio? Perché in molti rinunciano a far valere i propri diritti? Perché ci sono i costi di giustizia sommati ai costi per i professionisti (Legali, Periti ecc.) e, quando le cose vanno male, c’è anche la condanna a pagare le spese di controparte! Vediamo se è possibile sfatare questa diatriba informando di una polizza che nel nord Europa è quasi obbligatoria e qui da noi sarebbe necessaria: la polizza di Tutela Legale. L’Assicurazione di Tutela Legale permette di affrontare una controversia legale, anche nella fase stragiudiziale ovvero prima di recarsi di fronte ad un giudice, o un processo, con la tranquillità di essere sempre e comunque difesi e sapendo che le spese sono a carico della compagnia.

– Le responsabilità che gravano sulle figure apicali delle società: amministratori, sindaci revisori. La sicurezza offerta da una copertura assicurativa D&O – Directors & Officers – permette anche alle Piccole e Medie Imprese di tutelare il patrimonio personale di amministratori, direttori e procuratori nei casi in cui vengano coinvolti in un eventuale risarcimento danni. La polizza D&O risponde in caso sia imputata non solo la responsabilità aziendale, ma anche quella personale ed economica dell’amministratore.

Essere preparati per questi settori molto sentiti, dà sicurezza a tutta la filiera produttiva: clienti e fornitori, dipendenti, investitori, e soprattutto chi ha la responsabilità della vita aziendale.

 

Ottobre 2020 STRUMENTI ED OPPORTUNITA’ PER CREARE LO STAFF PERFETTO

Ø  durata 8 ore

Strumenti e strategie per impostare il più efficace colloquio di lavoro e scegliere la persona giusta; i segreti per creare lo staff perfetto;

le tecniche per investire sul personale per creare un’azienda di successo.

 

 

Settembre/Ottobre 2020 PERCORSO CONSULENZIALE PERSONALIZZATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VETRINA E DEL LAY-OUT DEL PROPRIO PUNTO VENDITA

Ø  durata 28 ore

 

Trattasi di un percorso di vetrinistica articolato in un due incontri d’aula della durata di 4 ore ciascuno, che vedranno la trattazione di nozioni di base, e in successive consulenze personalizzate, della durata di due ore, presso i p.v. delle aziende. Tale nuovo approccio è richiesto dalla natura stessa del corso la cui efficacia è tanto più evidente quanto più si riesce a plasmare l’azione sulla base delle esigenze specifiche e logistiche di ogni attività.
Ottobre/Novembre 2020 PERCORSO PER LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO DELLE RISORSE E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’AREA AMIATA

Ø  durata 8 ore (sede di Abbadia S.S.)

Si tratta di un percorso con il quale si intende fornire alle aziende del settore il necessario supporto per la promozione e valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici, indispensabile per potenziare la propria presenza sul mercato.