
Credito: è attivo il Fondo Regionale di Garanzia.
Il fondo concede garanzie da rilasciare a quelle imprese che, pur non avendo i requisiti per poter accedere alla sezione speciale del Fondo centrale di garanzia, hanno però i requisiti di solidità aziendale sufficienti per poter accedere a garanzie affidabili.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese (nonché professionisti) con sede o unità locale in Toscana, regolarmente iscritte presso la CCIAA ed operanti nei settori della produzione, del commercio e dei servizi con i seguenti codici ATECO:
B – Estrazione di minerali da cave e miniere
C – Attività manifatturiere
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96
Le imprese non devono essere classificabili come “in difficoltà” ai sensi della normativa comunitaria e devono possedere (con esclusione delle imprese di nuova costituzione e delle operazioni di microcredito) un indice di solidità patrimoniale (patrimonio netto/totale attivo) pari almeno al 5% per le imprese di produzione e al 2% per le imprese del commercio e dei servizi, in almeno uno degli due bilanci.
Operazioni finanziarie ammissibili alla garanzia
- > Finanziamenti finalizzati ad investimenti e/o a capitale circolante in favore di:
- – imprese di nuova costituzione (costituite da non oltre 24 mesi dalla presentazione della domanda);
- – imprese escluse dal Fondo di Garanzia per le PMI in quanto ricadenti nella fascia di merito 11 sulla base del metodo rating del Fondo stesso.
- > Consolidamenti bancari, anche su passività della stessa banca finanziatrice, purché concessi a condizioni migliorative in termini di durata e costi in favore di:
- – imprese di nuova costituzione;
- – imprese con fascia di merito del Fondo di Garanzia compresa tra 1 e 11.
Soggetti finanziatori
Tutte le banche ed intermediari finanziari autorizzati.
Caratteristiche della garanzia
La garanzia – diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile ed escutibile a prima richiesta – è rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore al:
- > 80% dei finanziamenti per la finalità investimenti
- > 60% dei finanziamenti per la finalità capitale circolante
- > 30% dei finanziamenti per la finalità consolidamento.
La garanzia è rilasciata senza oneri o spese a carico dell’impresa richiedente l’agevolazione.
Per informazioni e assistenza tecnica:
Giuliana Fusi: diretto 0577.248854 – gfusi@confcommercio.siena.it