• Email
    info@confcommercio.siena.it
  • Telefono
    0577 248811
  • Dove Siamo
    Str. di Cerchiaia, 26 - Siena

Decreto Liquidità: Finanziamento Euro 25.000 chiarimenti.

Scritto da: Confcommercio Siena Commenti disabilitati su Decreto Liquidità: Finanziamento Euro 25.000 chiarimenti.

Tra gli interventi a sostegno della liquidità inseriti nel Decreto Liquidità (DL n°23/2020) è previsto questo specifico finanziamento ampiamente pubblicizzato dai media:

Beneficiario: aziende colpite dall’emergenza COVID-19;

Durata: fino 72 mesi ed un periodo di preammortamento minimo di24 mesi;

Importo: pari massimo al 25% del fatturato ed in valore assoluto non superiore ad Euro 25.000;

Garanzia: del Fondo Centrale pari al 100% del finanziamento.

Facciamo alcuni esempi:

Se i ricavi risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata sono pari o superiori ad Euro 100.000 potrò richiedere in banca Euro 25.000; se i ricavi sono sotto Euro 100mila potrò richiedere il 25% di tale importo (Es. Fatturato Euro 80.000 x 25% = Finanziamento Euro 20.000).

Se l’azienda si è costituita dopo il 1 Gennaio 2019 si procederà tramite autocertificazione e/o presentando altra idonea documentazione – come il bilancio provvisorio al 31/12/2019.

Gli istituti di credito stanno predisponendo la documentazione e le procedure per attivare tale tipologia di finanziamento; a breve ogni banca sarà in grado di valutare la richiesta ed avviare l’iter istruttorio.

È già disponibile sul web il modulo in allegato. Si tratta della modulo per la richiesta di garanzia al 100% che sarà inoltrato dalla banca, o per il tramite di un Confidi, al Fondo Centrale.

La compilazione del modulo è necessaria congiuntamente alla richiesta di finanziamento da effettuare in banca.

ATTENZIONE: l’iter istruttorio della banca, ancorché semplificato, dovrà essere corredato dalla presentazione di una serie di documenti necessari per avviare la pratica di finanziamento e la richiesta di garanzia.

La garanzia è concessa anche in favore di beneficiari finali che presentano, alla data della richiesta di garanzia, esposizioni nei confronti del soggetto finanziatore (la banca alla quale si richiede il finanziamento) classificate come “inadempienze probabili” o “scadute o sconfinanti deteriorate, purché la predetta classificazione non sia precedente alla data del 31 Gennaio 2020.

Sono in ogni caso escluse imprese che presentano esposizioni classificate “a sofferenza” ai sensi della disciplina bancaria.

Confcommercio Siena è disponibile per assistenza e consulenza finalizzata alla compilazione del modulo oltre alla predisposizione dei documenti necessari  per la richiesta di finanziamento.

Per contatti:

Lucia Valenti: 0577.248805 – lvalenti@confcommercio.siena.it

Giuliana Fusi: Area Siena Centro – 0577.248854 – gfusi@confcommercio.siena.it

Francesco Manganelli: Area Val d’Elsa – 344.1212174 – fmanganelli@confcommercio.siena.it

Cristiano Ciardiello: Area Val di Chiana e Val d’Orcia – 366.5739888 – cciardiello@confcommercio.siena.it

ALLEGATO 4 BIS