• Email
    info@confcommercio.siena.it
  • Telefono
    0577 248811
  • Dove Siamo
    Str. di Cerchiaia, 26 - Siena

FAQ Super Green Pass: domande e risposte sul decreto legge del 26 Novembre 2021.

Scritto da: Confcommercio Siena Commenti disabilitati su FAQ Super Green Pass: domande e risposte sul decreto legge del 26 Novembre 2021.
  1. Cosa è e come si ottiene il super green pass o green pass rafforzato?

Il super green pass, approvato con il decreto legge 26 novembre 2021 n. 172 è una certificazione verde Covid-19 (anche detto green pass “rafforzato”) che si ottiene solamente con:

  • > L’avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2 al termine del ciclo vaccinale primario come già previsto, o della somministrazione della relativa dose di richiamo (dose booster o terza dose);
  • > L’avvenuta guarigione da Covid-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del ciclo vaccinale primario, come già previsto, o della somministrazione della relativa dose di richiamo (dose booster o terza dose).

Rimangono dunque esclusi i soggetti cui la certificazione verde sia stata rilasciata all’esito di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 (art. 9, comma 2, lett. c).

  1. Quando e dove è obbligatorio l’uso del super green pass?
  • Zona bianca
  • > Eventi sportivi (ad esempio palazzetti dello sport e stadi);
  • > Feste;
  • > Discoteche;
  • > Cerimonie pubbliche;
  • > Ristorazione al chiuso: bar, ristoranti, pub, pasticcerie.
  • .
  • Zona gialla
  • > Eventi sportivi (ad esempio palazzetti dello sport e stadi);
  • > Feste;
  • > Discoteche;
  • > Cerimonie pubbliche;
  • > Ristorazione al chiuso: bar, ristoranti, pub, pasticcerie.

Con il green pass rafforzato non sussiste l’obbligo, nei ristoranti e bar al chiuso, di stare al massimo in quattro al tavolo.

  • Zona arancione
  • > Eventi sportivi (ad esempio palazzetti dello sport e stadi);
  • > Feste;
  • > Discoteche;
  • > Cerimonie pubbliche;
  • > Ristorazione al chiuso: bar, ristoranti, pub, pasticcerie.

Negli spazi al chiuso si potrà accedere solo con il green pass rafforzato. Non sono previsti limiti di capienza per cinema, teatri, palazzetti dello sport, impianti sciistici.

  • Zona rossa
  • Tutte le attività a prescindere dal green pass saranno soggette alle restrizioni in vigore.
  • .
  1. A chi non è richiesto il green pass?

Il green pass rafforzato non è richiesto per i minori di 12 anni e per i soggetti esenti (per certificazione medica) dalla campagna vaccinale

  1. È obbligatorio il super green pass per recarsi sul luogo di lavoro?

No. Per recarsi al lavoro continua ad essere valido il green pass “base”, compreso dunque quello ottenuto anche dal referto negativo di un test antigenico rapido (valido 48 ore) o dal test molecolare (valido 72 ore).

  1. Quindi nei servizi di ristorazione o bar quando devo richiedere il super green pass?

Dovrò richiedere il super green pass (o green pass rafforzato) nei servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo al chiuso (senza limiti di persone per tavolo, ma con il rispetto del distanziamento tra tavoli diversi). Per il consumo all’aperto, o al chiuso ma al banco, continua quindi a non essere necessario il green pass, nemmeno nella versione base.

  1. Quali sono le regole per i ristoranti all’interno delle strutture ricettive?

Per i servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati è sufficiente il green pass base.

  1. Inoltre dove è richiesto il super green pass?

In attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, con capienza non superiore al 75 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 50 per cento al chiuso. Nei locali al chiuso ove si svolgono le predette attività deve essere garantita la presenza di impianti di aereazione senza ricircolo dell’aria, e restano fermi gli obblighi di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie previsti dalla vigente normativa, ad eccezione del momento del ballo (articolo 5, comma 1 bis, decreto-legge n. 52 del 2021).

Inoltre è richiesto anche per spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, con capienza consentita pari a quella massima autorizzata (articolo 5, comma 1, decreto-legge n. 52 del 2021) e per sale giochi, scommesse, sale bingo e casinò.

  1. Dove è necessario il green pass “base”?

In zona bianca e gialla è necessario avere il green pass “base” per le seguenti attività:

  • > Palestre;
  • > Piscine;
  • > Spogliatoi;
  • > Circoli sportivi al chiuso;
  • > Impianti sciistici;
  • > Treni dell’Alta velocità;
  • > Aerei;
  • > Trasporto ferroviario regionale (Intercity e treni dei pendolari);
  • > Trasporto pubblico locale (autobus, pullman e metropolitane);
  • > Alberghi (zona bianca);
  • > Luoghi di lavoro.
  • .
  1. Quale tipo di green pass è richiesto per i trasporti?

Il green pass “base”, per cui è sufficiente anche solo un tampone molecolare con esito negativo (valido 72 ore) oppure antigenico con esito negativo (valido 48 ore), sarà dunque valido per:

  • Treni dell’Alta velocità;
  • Aerei;
  • Trasporto ferroviario regionale (Intercity e treni dei pendolari);
  • Trasporto pubblico locale (autobus, pullman e metropolitane).

Le modalità per effettuare tutti i controlli devono ancora essere definite, ad eccezione dei treni dell’Alta velocità e degli aerei, per cui i controlli avverranno al momento dell’ingresso sul treno e dell’imbarco in aereo e per cui è prevista anche la misurazione della temperatura.

  1. Chi rientra nelle categorie per cui scatta l’obbligo vaccinale? E da quando?

Dal 15 dicembre l’obbligo vaccinale scatta per le seguenti categorie:

  • > Personale sanitario (terza dose);
  • > Lavoratori che accedono alle RSA (terza dose);
  • > Personale amministrativo della sanità;
  • > Docenti e personale amministrativo della scuola;
  • > Militari;
  • > Forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), personale del soccorso pubblico.

Infine viene anticipata la possibilità, anche per gli under 40, di effettuare il richiamo o terza dose già dopo 5 mesi dalla seconda e non più dopo 6 mesi. Secondo le dichiarazioni del governo, la terza dose, dal 1° dicembre, sarà aperta anche agli over 18; mentre è stata già annunciata la volontà di aprire le vaccinazioni (se autorizzate) alla fascia di età 5-12 anni.

11. Chi possiede già un green pass per vaccinazione o guarigione deve scaricare una nuova Certificazione?

No. Sarà l’App VerificaC19 a riconoscerne la validità.

12. Ho fatto la terza dose di vaccino, riceverò una Certificazione verde COVID-19?

Sì, viene emessa una nuova Certificazione verde COVID-19 e riceverai via SMS o email un messaggio con un nuovo codice AUTHCODE. Se non dovessi riceverlo entro 48 ore dalla vaccinazione puoi provare a recuperarlo autonomamente su questo sito.

Le nuove Certificazioni per “terza dose” (anche dette dose “booster” o “richiamo”) e “seconda dose” nel caso di vaccino Janssen (Johnson & Johnson) o vaccino dopo guarigione vengono emesse entro 48 ore dalla vaccinazione e, a partire dal 15 dicembre 2021, hanno validità per 9 mesi dalla data della somministrazione.

Dal 12 novembre 2021, i nuovi green pass vaccinali di richiamo vengono emessi indicando nel “numero di dosi effettuate / numero totale dosi previste per ciclo vaccinale completo”:

  • > 2 di 2 nel caso di richiamo dopo un vaccino monodose (Janssen);
  • > 2 di 2 nel caso di richiamo dopo dose unica a seguito di guarigione da Covid-19;
  • > 3 di 3 nel caso di richiamo dopo il completamento del primo ciclo vaccinale con due dosi o nel caso di richiamo per le persone vaccinate all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA.
  • .
  1. Nel caso di avvenuta guarigione, quanto dura la certificazione verde?

La durata è di nove mesi. La riduzione della durata, da dodici a nove mesi, è applicata anche alle certificazioni verdi rilasciate a seguito dell’avvenuta guarigione di soggetti accertati positivi al SARS-CoV-2, oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino nonché a seguito del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo. Il periodo di validità di nove mesi decorre in questo caso dall’avvenuta guarigione.

  1. Quanto durano le certificazioni verdi Covid?

Nella certificazione per avvenuta vaccinazione la validità viene ridotta da dodici a nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario. Nel caso di somministrazione della dose di richiamo (dose booster o terza dose) successiva al ciclo vaccinale primario, la relativa certificazione verde Covid-19 avrà anch’essa una validità di nove mesi a far data, però, dalla somministrazione della stessa.

  1. Quando è obbligatorio usare la mascherina all’esterno?

Se nelle zone bianche le mascherine restano obbligatorie solo nei posti al chiuso, nelle zone gialle, arancioni e rosse sono obbligatorie sia al chiuso che all’aperto. In ogni caso è obbligatorio indossare la mascherina nei luoghi e in occasioni in cui si prevedono affollamenti o assembramenti.

16. Fino a quando è valida la normativa del “super green pass?”

Dal prossimo 6 dicembre al 15 gennaio 2022

 

Guarda il decreto à Gazzetta ufficiale- Decreto super green pass

 

Per ulteriori chiarimenti contatta i nostri uffici territoriali:

SIENA 0577.248811 – info@confcommercio.siena.it

ABBADIA SAN SALVATORE – 0577.778124

CHIANCIANO TERME – 0578.61333

MONTALCINO – 0577.849254

MONTEPULCIANO – 0578.717509

POGGIBONSI – 0577.936230

SAN GIMIGNANO – 0577.941896

SINALUNGA – 0577.679813