
PIANO DI FORMAZIONE: “IN. TER. – INNOVAZIONE TERZIARIO”
Il progetto “ IN. TER. – INNOVAZIONE TERZIARIO” è stato presentato in risposta all’avviso del Fondo Forte AVVISO DI SISTEMA 2/15 Commercio, Turismo, Servizi e Altri Settori Economici con scadenza 31 Luglio 2015 ed è stato rivolto ad un numero inziale di 34 micro piccole e medie imprese della provincia di Siena con il duplice obiettivo di potenziare la specializzazione, qualificazione e riqualificazione delle professionalità esistenti e di contribuire all’ampliamento delle quote di mercato delle aziende beneficiarie. A tal fine è stata svolta una azione preventiva di analisi di bisogni formativi fra le aziende del settore di riferimento e sulla base dei risultati di questa azione preliminare è stato strutturato l’intero progetto, prevedendo vari tipi di percorsi professionalizzanti e personalizzati per meglio rispondere alle esigenze emerse.
Sono stati proposti moduli a sostegno delle competenze degli individui, per accrescerne le prospettive occupazionali e metterli nelle condizioni di sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie disponibili; e a sostegno delle trasformazioni dell’economia, per favorire l’evoluzione della competitività e sostenere la capacità di innovazione ed organizzazione delle imprese.
In corso d’attuazione è stato necessario, in base alle esigenze in parte variate delle aziende beneficiarie presenti al momento della presentazione del piano e alle esigenze delle nuove beneficiarie inserite successivamente alla presentazione del piano, apportare modifiche ed integrazioni che permettessero più agevolmente il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Gli OBIETTIVI SPECIFICI del piano sono stati:
> l’aggiornamento continuo
> la riqualificazione professionale
> l’adeguamento e la riconversione delle competenze professionali
> la promozione della qualità del servizio e la soddisfazione del cliente
> la promozione delle pari opportunità con azioni mirate e positive
Alla fine alle attività formative del piano hanno quindi preso parte i dipendenti di 80 aziende beneficiarie, sono stati formati 300 lavoratori, erogate 727 ore.
La linea guida del piano è stata quella di accrescere la competitività delle aziende beneficiarie degli interventi, attraverso il sostegno ai processi di riqualificazione ed aggiornamento dei lavoratori addetti a diversi livelli, alle varie mansioni, al fine di accrescere e migliorare la qualità dell’offerta globale. Le lezioni sono state svolte da docenti dotati di specifiche competenze tecnico-specialistiche ed esperti provenienti dal mondo delle professioni.
La docenza è stata svolta con modalità collettiva, utilizzando metodologie formative tradizionali quali le lezioni frontali ed espositive e case history e metodologie attive come simulazioni, esercitazioni e test, laboratorio e comunità di pratica. A supporto dell’efficacia delle suddette metodologie sono stati forniti i seguenti STRUMENTI didattici: dispense, lavagna a fogli mobili, pc, videoproiettore e slide, test e videofilmati per le esercitazioni, testi in lingua inglese.
La fase di apprendimento è stata favorita dall’utilizzo di dispense appositamente elaborate dai docenti e da slide proiettate durante le lezioni per facilitare la trasmissione dei contenuti, inoltre a supporto sono state utilizzate oltre le aule didattiche, anche laboratori di cucina attrezzati, laboratori bar e pizzeria.
Al termine di ogni percorso formativo è stata svolta dai docenti una prova di verifica, scritta o pratica o orale, a seconda dei contenuti, volta a valutare il livello di apprendimento degli allievi. Laddove i docenti abbiano ritenuto, per la natura degli argomenti trattati, di non svolgere tali prove , è stata prodotta una relazione dove sono stati esplicitate le modalità di verifica degli standard di efficienza e di efficacia dell’azione. A tutti i partecipanti che hanno seguito l’intero percorso o che non hanno superato il limite di assenze previsto è stato rilasciato opportuno attestato di frequenza o dovuto per legge e predisposta la certificazione e la dichiarazione delle competenze acquisite.
Confcommercio Siena ha adottato una procedura che ha lo scopo di descrivere e tenere sotto controllo il processo di realizzazione delle attività formative al fine di consentire ai partecipanti di fruire del servizio nelle migliori condizioni possibili e garantire aderenza fra quanto stabilito in sede di progettazione e quanto erogato.
Pertanto durante il corso e nella sua fase conclusiva, dove si è ritenuto opportuno, in ragione della durata del modulo, è stato erogato un questionario di valutazione dell’attività formativa a cura degli allievi in cui gli elementi di valutazione relativamente al docente, sono stati la capacità di trasmettere i contenuti della materia, la capacità di interazione in aula durante la lezione, l’attenzione alle esigenze di apprendimento, la coerenza dei contenuti rispetto all’obiettivo di apprendimento e l’adeguatezza del materiale didattico rispetto ai contenuti; relativamente allo staff di formazione l’adeguatezza delle attrezzature didattiche, l’adeguatezza degli ambienti didattici, la puntualità del materiale fornito e la capacità del tutor di costituire un riferimento.
I risultati derivanti dall’elaborazione dei modelli di valutazione relativamente a ciascun modulo hanno evidenziato valori elevati di gradimento e soddisfazione, consentendoci di asserire che sono stati rispettati gli standard qualitativi prefissati e di rilevare gli esiti positivi raggiunti dall’azione formativa messa in atto con il piano.
Siena, 30 Giugno 2018