
Protocollo anti-contagio: proroga della scadenza.
Gentile Associato,
in merito all’invio del PROTOCOLLO ANTI-CONTAGIO alla Regione Toscana siamo a comunicarti quanto segue.
Per le aziende che non hanno mai sospeso l’attività o che in seguito ai successivi Decreti ed Ordinanza della Regione Toscana del 18 APRILE hanno riaperto l’attività in tale data, si comunica che rimane l’obbligo di invio della comunicazione in Regione dell’adozione delle procedure anticontagio. Si precisa però che la SCADENZA è stata però spostata al 31 MAGGIO.
Per le attività che riapriranno dal 18 MAGGIO in poi, la SCADENZA per l’invio di suindicata comunicazione è ENTRO 30 GIORNI DALLA RIAPERTURA.
È cambiata anche la modalità di INVIO del “PROTOCOLLO” che può essere fatta per EMAIL a un indirizzo dedicato della Regione Toscana: protocolloanticontagio@regione.toscana.it
****************************************************
Si allegano i modelli di “PROTOCOLLO” predisposti dalla Regione. Si fa presente che sono differenziati per tipologia di attività:
- a) Allegato 1: modello PROTOCOLLO per attività lavorative che non prevedono rapporti con la clientela;
- ALLEGATO 1 ATTIVITA LAVORATIVE SENZA CLIENTI
- b) Allegato 2: modello PROTOCOLLO per le attività commerciali;
- ALLEGATO 2 ATTIVITA COMMERCIALI
- c) Allegato 3: modello PROTOCOLLO per uffici privati, libere professioni e lavoratori autonomi.
- ALLEGATO 3 UFFICI PRIVATI LIBEREPROFESSIONI E LAVORATORI AUTONOMI
ATTENZIONE!
Ciò che è essenziale avere presente è che con l’invio del “PROTOCOLLO” in Regione si AUTOCERTIFICA che tutte le procedure di sanificazione, di comunicazione e messa a disposizione dei dispositivi di protezione individuali (DPI), per dipendenti e clienti, sono state messe a punto come richiesto dalla normative anti-contagio vigenti. Si fa presente inoltre che gli organi di vigilanza hanno già iniziato si sopralluoghi di verifica.
Si fa infine presente che per le aziende con soci e dipendenti, dal 2008 è obbligatoria la predisposizione del documento di valutazione rischi (DVR – Decreto Legislativo 81/2008 Sicurezza Lavoro) che in sede di verifica delle procedure anti-contagio potrebbe con molta probabilità essere oggetto di verifica e controllo, così come gli adempimenti per il trattamento dei dati personali (PRIVACY).
****************************************************
Per informazioni e dettagli i nostri uffici di Siena e del Territorio sono a vostra disposizione.
Delegazioni Provinciali di San Gimignano, Poggibonsi, Montalcino, Sinalunga, Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Piancastagnaio, Montepulciano, cliccare al seguente link:
https://www.confcommercio.siena.it/sedi-territoriali/
Sede di Siena e Provinciale:
Luisella Bartali – 0577.248864 – lbartali@confcommercio.siena.it – Turismo e Pubblici Esercizi
Paolo Bartolini – 0577.248816 – pbartolini@confcommercio.siena.it – Ambiente e Sicurezza; Igiene Alimenti
Leonardo Burrini – 0577.248812 – lburrini@confcommercio.siena.it – Fimaa e Marketing Associativo
Elena Lapadula – 0577.248856 – elapadula@confcommercio.siena.it – Commercio e C.A.T. alle Imprese