• Email
    info@confcommercio.siena.it
  • Telefono
    0577 248811
  • Dove Siamo
    Str. di Cerchiaia, 26 - Siena

Tax Credit Librerie 2022: domande al via dal 15 Settembre. Bonus Edicole fino al 30 Settembre.

Scritto da: Confcommercio Siena Commenti disabilitati su Tax Credit Librerie 2022: domande al via dal 15 Settembre. Bonus Edicole fino al 30 Settembre.

Tax Credit Librerie 2022

La Legge di Bilancio del 2018 ha previsto un credito d’imposta per i venditori che operano nella vendita al dettaglio di libri: il cosiddetto tax credit librerie. Anche per il 2022 l’incentivo è stato rinnovato dal Ministero delle Cultura, in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le domande potranno essere inviate dal 15 settembre al 28 ottobre 2022. Le richieste devono essere presentate esclusivamente online, sul sito dei Beni culturali. Per l’anno in corso nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa: micro, piccola, media, grande.

Il tax credit andrà indicata nella dichiarazione dei redditi presentando il modello F24 sul sito dell’Agenzia delle entrate (codice contributivo 6894). Il credito sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione (entro i limiti del regolamento dell’Ue in materia di aiuti di piccola entità) e quindi non concorre alla formazione del reddito.

Dal primo al 30 settembre 2022 sono aperte anche le domande di accesso per il tax credit edicole, noto anche come Bonus edicole, un credito di imposta per gli esercenti che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.

l Ministero della Cultura ha pubblicato le date per presentare le domande per il tax credit librerie. Dalle ore 12.00 del 15 settembre fino alle 12.00 del 28 ottobre 2022 sarà possibile presentare la domanda di accesso, per l’anno 2021, al credito di imposta per gli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 (Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati) o 47.79.1. (Commercio al dettaglio di libri di seconda mano).

il credito d’imposta è parametrizzato, con riferimento al singolo punto vendita e riferito alle seguenti voci:

  • > imposta municipale unica – IMU;
  • > tributo per i servizi indivisibili – TASI;
  • > tassa sui rifiuti – TARI;
  • > imposta sulla pubblicità;
  • > tassa per l’occupazione di suolo pubblico;
  • > spese per locazione, al netto IVA;
  • > spese per mutuo;
  • > contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente.

La Confcommercio è a disposizione per effettuare tutto l’iter necessario alla presentazione della domanda sulla piattaforma informatica dedicata:

  1. Richiesta credenziali
  2. Richiesta registrazione
  3. Compilazione dichiarazioni RAI – RDC – SIT
  4. Compilazione Domanda
  5. Caricamento modelli ed invio domanda

 

Bonus Edicole 2022

Dal primo al 30 settembre 2022, è possibile presentare le domande di accesso al Tax credit edicole, noto anche come Bonus edicole, un credito d’imposta per gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.

Le istanze possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell’impresa esclusivamente per via telematica, nell’area riservata sul portale dedicato del Ministero dello Sviluppo economico. Per accedere servirà:

  • un’identità digitale (SPID);
  • la Carta nazionale dei servizi (CNS);
  • una Carta d’identità elettronica (CIE).

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura massima di 4mila euro per l’anno 2022 per ciascun esercente, nel rispetto dei limiti di cui al Regolamento UE sugli aiuti di stato de minimis (n. 1407/2013).

Il credito di imposta è utilizzabile in compensazione presentando il modello di pagamento F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, a partire da quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari.

Tra le spese AMMESSE all’agevolazione rientrano:

  • > IMU
  • > TA.SI
  • > COSAP
  • > TARI
  • > Spese per la locazione al netto di iva
  • > Spese per la fornitura di energia elettrica
  • > Spese per servizi telefonici e collegamento a internet
  • > Spese per la consegna a domicilio delle copie dei giornali
  • > Spese per l’acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici
  • > Spese per l’acquisto o il noleggio di dispositivi POS

La Confcommercio è disponibile per l’assistenza alla compilazione e presentazione domanda, ricordando che occorre accedere al portale informatico tramite smart card del legale rappresentante.

Giuliana Fusi: 0577.248854 – gfusi@confcommercio.siena.it

Cristiano Ciardiello: 366.5739888 – cciardiello@confcommercio.siena.it